Nel mese di novembre grazie al progetto “Più Sport a scuola” è venuta nel nostro Istituto un’insegnante di ginnastica artistica dell’associazione sportiva Patavium. In questo modo i ragazzi hanno potuto sperimentare molteplici esercizi e attrezzature tipici di questa disciplina.
La Ginnastica Artistica è uno sport tecnico che richiede un elevato impegno muscolare ed è, soprattutto, uno sport completo in quanto attiva tutti i distretti muscolari.
In questa attività vengono privilegiate doti quali la forza, la coordinazione, la destrezza, l’equilibrio, la velocità, la scioltezza e il senso del ritmo; mezzi fondamentali per la costruzione di uno schema motorio adatto allo svolgimento di qualsiasi altra disciplina sportiva.
A differenza di come si pensi la ginnastica artistica è sia uno sport femminile che maschile.
Le specialità maschili sono:
– il corpo libero
– il cavallo con maniglie
– gli anelli
– il volteggio
– le parallele simmetriche
– la sbarra
Tra le specialità femminili vi sono quelle con caratteristiche simili alle specialità maschili, come il corpo libero, eseguito con accompagnamento musicale, e il volteggio; altre invece completamente diverse:
– le parallele
– la trave
Quando si parla di ginnastica artistica molti pensano più che ad uno sport, ad una attività simile alla danza, ma in realtà non è così, semmai potrebbe essere accomunata alle acrobazie da circo. La peculiarità di questo sport, infatti, è la fusione tra l’acrobatica ed il gesto armonico, il tutto finalizzato alla massima espressione del movimento.
In conclusione possiamo definire la ginnastica artistica come:
“Arte in movimento, nascita e sviluppo del carattere, scioltezza, flessibilità, espressione, un perfetto senso dell’equilibrio, coraggio, concentrazione”.