I racconti e le storie ci danno una mano, quando abbiamo bisogno di far passare forti contenuti educativi in modo efficace e diretto, quando le “prediche” non servono ed è più utile il linguaggio simbolico.E’ così che con i bambini e i genitori abbiamo percorso insieme il periodo della quaresima facendoci accompagnare dalle favole di Esopo. Ogni settimana i bambini si sono “impegnati” ad aiutare gli adulti, come il topolino piccino ha aiutato il leone, o ad essere gentili senza fare come la volpe con la cicogna!
Gli animali parlanti delle favole, infatti, sono esempi delle virtù, dei vizi e dei difetti umani, ritratti e raccontati con disincantata ironia. Forse è per questo che ancora oggi grandi e piccoli leggono con piacere le brevi e mai dimenticate storie di Esopo, antichissime eppure attuali, create per divertire ma anche per indurci a riflettere.