L’arte della Commedia

Il carnevale è maschera, è travestimento. I bambini della sezione dei “Grandi” hanno attraversato, con canzoni, musiche e teatro, la storia della Commedia dell’Arte Italiana con i suoi più pittoreschi personaggi!  La maschera della tradizione è in genere un “carattere” o un sentimento cristallizzato in un’espressione.
Ecco così che hanno conosciuto il mercante avaro e brontolone, Pantalone, la servetta intelligente che fa innamorare tutti, Colombina, il servo sfaccendato e furbetto, Arlecchino, il dottore fumoso e un po’ cialtrone, Balanzone, Rosaura la bella e il pauroso Capitan Spaventa! Un percorso entusiasmante che è sfociato con l’arrivo a scuola di Arlecchino….si si proprio Arlecchino in carne e ossa!
Il simpatico Arlecchino ha coinvolto i bambini in uno spettacolo molto divertente coinvolgendoli con la sua missione: la bollatura della lettera, scena tratta da “Il servitore di due padroni” di C. Goldoni.
Poi ha intrattenuto i bambini con il  teatrino: l’incontro con Colombina, la dichiarazione, la lotta col mostro Puzzone per la bella, il bacio che farà svenire Arlecchino e la fame che alla fine è stata saziata. Tra le bastonate e gli equivoci il divertimento è stato assicurato!!!