Cenni storici

L’Istituto Farina, come Istituzione Scolastica, iniziò ad operare in Cittadella il 29 novembre 1846, quando con Decreto 25559-2499 del 10 luglio 1846, il Regio Governo approvò l’istituzione della “Scuola Elementare Minore Femminile”. Nello stesso locale dell’“Istituto di S. Dorotea” in Cittadella fu aperto l’Asilo Comunale il 2 gennaio 1874. Tale istituzione richiesta dalla cittadinanza e da essa sostenuta, iniziò a funzionare grazie all’intervento del suo Fondatore Mons. Giovanni Antonio Farina, che acquistò l’attuale stabile, lo arredò e assicurò la presenza di personale qualificato. Fine unico della Scuola era offrire un’adeguata istruzione alle figlie di famiglie povere o disagiate nell’intento di migliorare la loro condizione umana e civile.Il suo funzionamento fu sostenuto dalle pubbliche amministrazioni fino al 1876.

 

Beato Giovanni Antonio Farina

Beato Giovanni Antonio Farina

Dopo tale data l’Istituto diventò una Scuola Privata, autogestita. Tale cambiamento non ne snaturò, tuttavia, il fine di fondazione in quanto la Scuola continuò ad offrire il suo servizio al ceto meno abbiente.In continuità con le intuizioni del Fondatore  e fedele al carisma, la Congregazione delle Suore Maestre di S. Dorotea Figlie dei Sacri Cuori si è adoperata affinché “l’Istituto Farina” si caratterizzasse nel tempo per l’attenzione alle innovazioni didattiche e metodologiche, la serietà professionale e l’apertura ai bisogni delle famiglie. Tutta l’attività educativa si basa su una condivisa concezione culturale cristiana. Attraverso la propria azione la Scuola concorre a formare negli alunni un’originale sintesi tra cultura, fede e vita.