Benvenuti alla Scuola Primaria dell’Istituto Farina

Logo scuola primaria

L’Istituto Farina è una Scuola Parificata dall’anno 1998 e Paritaria dal 2000. Attraverso il proprio servizio esso offre la possibilità di realizzare il diritto della famiglia di educare i figli in coerenza con i valori cristiani. Il Fondatore don Giovanni Antonio Farina ha sintetizzato il suo orientamento riguardo lo stile educativo nel motto “Suaviter et fortiter”. I suoi orientamenti sono un patrimonio prezioso che continua a sostenere e a vivificare la proposta educativa delle Suore Maestre di S. Dorotea e dei loro collaboratori. Si propone di curare lo sviluppo di tutta la persona, “mente, cuore, mano”, tenendo conto delle sue reali capacità ed avendo attenzione alle esigenze del tempo e del luogo in cui vive ed è inserita; avere in grande considerazione l’istruzione come mezzo impareggiabile per esprimersi, discernere, agire; avere cura prioritaria dei giovani in difficoltà personali o in situazione di disagio economico, familiare o sociale; avere attenzione ai genitori perché maturino nella consapevolezza e nella responsabilità il loro primato educativo, siano coinvolti nella proposta educativa.

In continuità con le intuizioni del Fondatore e nella fedeltà al carisma, la Congregazione delle Suore Dorotee si è adoperata affinché l’Istituto Farina si caratterizzi, nel tempo, per l’attenzione alle innovazioni didattiche e metodologiche, la serietà professionale e l’apertura ai bisogni delle famiglie. Attraverso la propria azione la Scuola concorre a formare negli alunni un’originale sintesi tra cultura, fede, e vita.

La scuola Primaria Farina è l’ambiente nel quale ogni alunno trova il contesto educativo necessario per l’apprendimento, lo sviluppo dell’IDENTITA’ e della propria AUTONOMIA, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. Offre, inoltre, percorsi espressivo-grafico-pittorici, di alfabetizzazione informatica, di utilizzo delle metodologie scientifiche, di valorizzazione e potenziamento delle capacità relazionali, di conoscenze storico-geografiche, di alfabetizzazione della lingua inglese e di orientamento spazio-temporali.