L’attività motoria si struttura come un insieme di azioni che, basandosi sul dialogo corporeo e sulla comunicazione tonica, mira a favorire l’organizzazione motoria, stimolando nei bambini l’interiorizzazione e la programmazione delle tappe dello sviluppo psicomotorio.
In altre parole, l’educazione motoria, oltre a facilitare l’apprendimento di un corretto comportamento motorio, agendo sull’organizzazione globale e segmentaria del piccolo alunno, si articola al fine di permettere al fruitore, nel gruppo – sezione, di approfondire:
- la conoscenza di sé e dell’altro da sè
- la relazione con i pari e con gli adulti presenti
- l’espressione e la comunicazione di bisogni e di sentimenti